SOTTOTITOLAGGIO
Lingua su lingua
Il sottotitolaggio consente di trasporre un testo scritto (in una lingua diversa se interlinguistico, o nella stessa lingua se intralinguistico) a un parlato in un prodotto audiovisivo. Se il cliente consegna il solo video, sarà necessario fare due passaggi prima di iniziare a inserire i sottotitoli:
Il sottotitolaggio è un’attività complessa: si deve far attenzione infatti sia allo spazio (in quanto il sottotitolo è limitato dallo spazio disponibile sullo schermo), sia al tempo (in quanto si deve tener conto del tempo medio di lettura dello spettatore). Per tenere sotto controllo questi due fattori e fare in modo che lo spettatore riesca a seguire correttamente e allo stesso tempo suono, immagine e testo, seguiamo di prassi tre step:
I sottotitoli verranno consegnati in formato testo (.srt), ma anche direttamente già inseriti nel video definitivo (formato .mp4).
Sottotitolaggio interlinguistico
Il sottotitolaggio interlinguistico prevede l'inserimento di sottotitoli in una lingua diversa da quella presente nel materiale video originale. In questo caso, è basilare che l'operatore preposto all'inserimento dei sottotitoli sia affiancato da un traduttore che conosca perfettamente sia la lingua di partenza che quella di arrivo: questa sinergia permetterà di sincronizzare nel modo più corretto scritto e parlato, per una comprensione davvero efficace.
Sottotitolaggio per non udenti
Per chi non è del campo può essere facile pensare che i sottotitoli siano semplicemente sottotitoli, qualsiasi sia il target di riferimento. In realtà, se questi sono richiesti per un pubblico non udente è necessario tenere delle particolari accortezze. Il testo a corredo dell'audio, se realizzato per non udenti, non deve tenere conto solamente delle voci. Vengono utilizzati differenti colori nel testo per distinguere i personaggi durante i dialoghi e si dà importanza anche al linguaggio paraverbale, ai rumori di fondo (il bussare di una porta o lo squillo di un telefono), all'intonazione, ai dialetti, nonché a eventuali voci fuori campo. Infine, si tiene traccia anche di ciò che caratterizza un ambiente: il rumore di una cascata, il cinguettio degli uccelli o il rumore di un tuono durante un temporale. Elementi, questi, che permetteranno di "ascoltare" un film nel modo migliore.
Sottotitolaggio intralinguistico: 2,00 € / min.
Sottotitolaggio interlinguistico: 2,50 € / min.
Ai suddetti costi vanno eventualmente aggiunti il costo di sbobinatura (nel caso il cliente non fornisca il testo scritto, ma solo il video del parlato) e il costo di traduzione (nel caso sia richiesto un sottotitolaggio interlinguistico).
Ricevi sempre il 5% di sconto ogni 100 cartelle richieste!
Per grandi quantità usufruisci di uno dei nostri pacchetti
Per il servizio di sottotitolaggio per un video di 15 minuti sono richiesti 2 giorni lavorativi. I tempi potrebbero allungarsi nel caso fosse necessario sbobinare il video e tradurre il testo trascritto prima dell’inserimento dei sottotitoli.
Se hai particolari esigenze, inserisci l'opzione di urgenza!